Skip links

Materiali

Le materie plastiche più idonee a trasformare i vostri progetti in soluzioni perfette e su misura.

———

POLIETILENE (PE)

Temperatura di fusione: 135° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

È molto resistente alla corrosione e ai prodotti chimici. Resiste bene anche all’usura e agli urti.

È autolubrificante e ha ottime proprietà di scorrimento, facilmente saldabile e con una buona lavorabilità alle macchine utensili.
I settori di maggiore utilizzo sono quello meccanico, chimico, elettrico e alimentare.

 

NYLON 6 (PA6)

Temperatura di fusione: 220° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

Ha ottime caratteristiche meccaniche e di scorrimento, ottima resistenza agli urti, all’usura e all’abrasione, buona resistenza all’invecchiamento e agli agenti atmosferici.

Non è resistente agli acidi e non è autoestinguente.

È utilizzato per la fabbricazione di ingranaggi, ruote, cuscinetti e pezzi meccanici in genere.

 

NYLON 6.6 (PA6.6)

Temperatura di fusione: 260° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

Rispetto al PA6, dispone di migliori caratteristiche meccaniche e rigidità, maggiore resistenza al calore e all’usura. È inoltre più duro e tenace, ma più fragile. Offre un’ottima lavorabilità sulle macchine automatiche, una buona resistenza all’invecchiamento e agli agenti atmosferici

È utilizzato per la fabbricazione di ingranaggi, ruote, cuscinetti e pezzi meccanici in genere.

 

DELRIN (POM-C)

Temperatura di fusione: 165° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

Ha ottima resistenza meccanica, rigidità, durezza, e stabilità dimensionale.
Offre una buona resistenza alle sostanze chimiche, all’usura e allo scorrimento.

È adatto per lavorazioni meccaniche su torni automatici e viene utilizzato nella costruzione di particolari di precisione e in ambito alimentare.

PVC (PVC)

Temperatura di fusione: 80° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

Ha ottima stabilità chimica, resistenza agli acidi, a trazione e compressione. È un ottimo isolante elettrico, resiste al fuoco ed è autoestinguente. Offre facilità di lavorazione e saldabilità.

È largamente impiegato nell’industria chimica, soprattutto per fabbricare vasche e contenitori, parti di pompe e componenti a contatto con acidi.

 

ARNITE (PET)

Temperatura di fusione: 250° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

Ha un’elevata durezza e rigidità, un’ottima lavorabilità e proprietà di scorrimento. Ha una buona stabilità dimensionale, discreta resistenza agli acidi, e buona resistenza all’usura.

I maggiori campi di utilizzo sono quello medico, farmaceutico e alimentare, il settore della logistica e dei trasporti, quello elettrico ed elettronico.

 

TEFLON (PTFE)

Temperatura di fusione: 327° C

Idoneo al contatto con alimenti.

Ha un’ottima scorrevolezza e, grazie alla sua completa inerzia chimica, non viene aggredito dalla quasi totalità dei composti chimici.

Ha una notevole resistenza al fuoco e alle alte temperature e ottime qualità dielettriche, ma scarse proprietà meccaniche.

PEEK (PEEK)

Temperatura di fusione: 250° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

Possiede elevate caratteristiche meccaniche e termiche. Ha un’ottima resistenza meccanica e chimica, stabilità dimensionale e può resistere fino a 260° C in acqua calda o vapore.

È inoltre autolubrificante, difficilmente infiammabile e autoestinguente.
È utilizzato nei settori alimentare, automobilistico, elettronica e dei semiconduttori, petrolio e gas.

 

POLICARBONATO (PC-Lexan)

Temperatura di rammollimento: 145° C

Non idoneo al contatto con gli alimenti.

È molto resistente agli urti e ai carichi pesanti, leggero, flessibile e resistente alla fiamma.
Impermeabile all’acqua e all’umidità, ha un’ottima lavorabilità ed è piegabile a freddo.

Grazie alla sua trasparenza quasi totale trova ampio impiego nel settore edilizio, aeronautico, nei trasporti, nell’elettronica, nell’ottica e anche nella meccanica.

 

METACRILATO (PMMA-Plex)

Temperatura di degradazione: > 280° C

Idoneo al contatto con gli alimenti.

È un materiale di elevata durezza e rigidità, piegabile a caldo e con eccellenti proprietà ottiche.

È resistente alle intemperie ed è utilizzabile fino a 70/80 °C.

I principali settori di applicazione sono l’edilizia, l’arredamento, la segnaletica pubblicitaria, l’industria automobilistica, la nautica e molti altri.

PETG

Temperatura di degradazione: > 280° C

Non idoneo al contatto con gli alimenti.

È un materiale dotato un’ottima resistenza chimica, abbinata ad elevate proprietà di resistenza all’urto. Resiste alle basse temperature ed è piegabile a caldo e freddo.
Viene utilizzato nel settore dell’arredamento, per realizzare pensiline e lucernari, visori, contenitori per alimenti, espositori, protezioni per macchinari.

 

VETRONITE (Fiberglass)

Temperatura massima di esercizio: 150° C

Non idoneo al contatto con gli alimenti.

È un materiale leggero dalle eccezionali capacità isolanti e un’elevata resistenza meccanica. Ha buone proprietà dielettriche e stabilità dimensionale. Difficilmente infiammabile e autoestinguente, viene largamente impiegato nell’industria meccanica ed elettrica, o come base per schede elettroniche, supporti e pannelli nel campo elettromeccanico.